top of page
xxxxxxxxx.107.jpg

RIGUARDO IL PROGETTO

La cultura del cibo incontra il design

Uno dei bisogni più frequenti è la necessità di avere più spazio dove riporre la merce.

Perché prendere un mezzo più grande quando potremo progettare un’organizzazione per far contenere più frutta?

Il nostro intervento in questo caso consiste nel studiare un nuovo modo più utile, ergonomico e funzionale per riporre e organizzare la frutta in poco spazio all’interno dell’Ape.

Abbiamo notato che la velocità e comodità sono le parole chiave di questo tema, poichè il fruttivendolo alzandosi alle 4 del mattino ha bisogno di rapidità di gesti e no perdita di tempo.

Essendo un fruttivendolo ambulante, il movimento è l’emblema del tema. Per questo motivo vogliamo concentrarci sulla stabilità della merce, in modo dale da assicurare un migliore trasporto.

Parte fondamentale del progetto è la realizzazione di uno spazio dedicato a un servizio che il fruttivendolo può offrire ai propri clienti e creare, così, più valore al mercato. Questo servizio consiste nel far assaggiare al proprio cliente la propria merce prima dell’acquisto, in modo tale da instaurare un rapporto di fiducia.

Perchè lo spazio che il fruttivendolo utilizza deve essere limitato dalle cassette di frutta? 

Ponendoci questa domanda, siamo partiti con uno studio di nuove funzioni e gesti che un fruttivendolo può compiere. Abbiamo pensato, così, di creare uno spazio in cui il fruttivendolo non fosse più limitato dalle dimensioni delle cassette di frutta, ma potesse scegliere lui lo spazio da dedicare a ogni frutta, tramite dei separè appositi. Per la frutta più piccola o per riporre delle confezioni abbaimo studiato uno spazio al centro del cassone, che funge come una sorta di “parete” dove sono appoggiate delle cassette di frutta, che possono scorrere a piacimento in modo orizzontale e possono essere rimosse. 

Lo spazio per il piano di lavoro è stato inserito nella parte posteriore dell’Ape, sia per comodità e sia per svincolarlo dal senso di marcia del mezzo. Esso presenta un cassetto diviso in scoparti. Uno di essi è stato pensato come cestino: gli scarti cadranno all’interno del cassetto grazie ad una fessura sul piano di lavoro. 

LA NOSTRA APE

xxxxxxxxx.108.jpg

L’allestimento dell’Apecar ha bisogno di un’anima per essere realizzato. La struttura sarà costrita utilizzando tubi d’alluminio a sezione quadrata collegati tra loro tramite giunti per evitare saldature.

La “parete” al centro che divide in due il cassone, sarà utilizzata come spazio per appendere le cassette di frutta, che possono scorrere in maniera orizzontale tra i cosidetti tubi in alluminio.

I materiali utilizzati includono il legno e l'alluminio.

​

GLI ELEMENTI FONDAMENTALI

xxxxxxxxx.110.jpg

I cassoni e i separè

Il cassone è composto da dei listelli che la sorreggono. Quest’ultimi sono stati pensati in modo tale da far “respirare” la frutta e sono stati disposti in modo tale da formare una curva adatta per evitare il più possibile lo schiacciamento tra di loro. Per una migliore suddivisione sono presenti inoltre dei divisori che possono scorrere lungo le corsie.

xxxxxxxxx.112.jpg

Le cassette

Le cassette di frutta sono state pensate per inserire dentro tutta quella frutta troppo piccola che cadrebbe tra un listello e l’altro. 

Semplici, essenziali ed impilabili tra loro.

xxxxxxxxx.114.jpg

Il piano lavoro

Per creare un nuovo servizio da offrire al cliente, abbiamo studiato uno spazio che presenta un piano di lavoro o di taglio della frutta, uno spazio per la bilancia e un cassetto con scomparti. Il piano di lavoro presenta una fessura, la quale ha la funzione di cestino per gli scarti o bucce della frutta o verdura tagliata.

Oplà

Fruttivendolo ambulante

© 2019 Fruttivendolo su Ape

bottom of page